__Trattamenti Manuali MASSOTERAPIA


La massoterapia è ad oggi uno dei più diffusi trattamenti fisioterapici, praticato sulla superficie corporea del soggetto – che rimane solitamente passivo – allo scopo di migliorarne la circolazione sanguigna ed il trofismo dei tessuti, di favorire l’eliminazione delle scorie metaboliche e dei depositi di grasso corporeo, di restituire mobilità agli arti compromessa da lesioni muscolari.
Il massaggio, praticato sui tessuti molli (pelle, sottocutaneo, legamenti, tendini e muscoli) cerca di restituire, tramite un’azione rilassante o tonificante a seconda delle situazioni terapeutiche, la normale mobilità e lunghezza delle strutture lese, compromessa non solo da affezioni traumatiche (quali ad esempio a contratture), ma anche da affezioni reumatiche, circolatorie o nervose.
La massoterapia trova infatti impiego in reumatologia, dermatologia e in traumatologia grazie alla facilitazione del riassorbimento di ematomi ed edemi, condotta tramite un’azione di miglioramento del microcircolo locale, associata con un migliore ritorno venoso, la stimolazione dei recettori nervosi e la facilitazione della rimozione dei cataboliti.
Il massaggio è costituito da una serie di manualità con effetti specifici sui tessuti ai quali è diretto. Viene realizzato utilizzando determinate modalità di esecuzione (sfioramento, pressione, frizione, torsione, impastamento…) sui tessuti molli del corpo umano.
Le varie tecniche possono essere finalizzate a scopo:

  • igienico
  • terapeutico
  • sportivo
  • estetico

Gli scopi del massaggio sono molteplici e finalizzati a seconda degli obiettivi, infatti migliora:

  • le condizioni di elasticità delle strutture epiteliali e muscolo-tendinee,
  • la circolazione sanguigna periferica, il reflusso venoso e linfatico,
  • gli scambi metabolici accelerandoli;
  • i disturbi e le distonie neurovegetative

Il massaggio è rivolto a coloro che non svolgono una sufficiente attività fisica o che durante il lavoro assumono posture viziose ed obbligate, a chi soffre di patologie vertebrali che mettono sotto stress gli apparati muscolari, utile per elasticizzate, vascolarizzare e rilassare i muscoli.

Ne beneficiano quindi:

  • Contratture, atrofie, aderenze, cicatrici, distorsioni, stiramenti,
  • ematomi, eczemi, varici,
  • sistema linfatico e vascolare,
  • stati di stress.

Viene praticato agli sportivi come forma di prevenzione a situazioni traumatiche, sia per la fase di preparazione atletica sia nella fase di recupero dopo lo sforzo agonistico.

 


 

 

Aurelio Seneca - Via Cairoli, 57 Voghera (PV) - cell: 333 9288907 - p.iva 02317710180